1.1.9.11 - Ditta: 11. Anagrafica Depositi

11. Anagrafica Depositi
Questa tabella include le informazioni relative ai magazzini fisici, di cui l'Azienda dispone per la movimentazione della merce.
Codice Ditta
Impostare il Codice della Ditta a cui appartiene il Deposito.
Codice Deposito
Impostare il Codice e la Descrizione da attribuire al Deposito.
Indirizzo - Città - C.a.p. - Provicia
- Natura
- È possibile specializzare la natura del Deposito.
- I valori ammessi sono:
- 0 = non definita (di default)
- 5 = magazzino
- 10 = silos/serbatoio
- 15 = cisterna
- 20 = cella frigo
- 30 = deposito viaggiante
- 40 = deposito presso terzi
- 45 = deposito di terzi
Tasti Label
Anagrafica Depositi - 1° Videata 
Centri di Costo e Ricavo
Indicare i Centri di Costo e Ricavo su cui far confluire rispettivamente, i movimenti di carico
e scarico del Deposito selezionato.
L'impostazione di questi campi è subordinata
alla gestione della Contabilità Analitica.
NOTA
I Centri di Costo e Ricavo specificati in questi campi saranno assunti, solo se non risulta valorizzata la nell'.
Conto Generale
Indicare il Conto Generale su cui far confluire i movimenti d'incasso, generati dall'acconto imputato in fase
.
L'aggiornamento di questo campo è effettuato in automatico dal programma, contestualmente alla registrazione dei movimenti
d'incasso, relativi al Deposito selezionato.
Serie Numerazioni
Specificare la Serie di Numerazione da attribuire ai Documenti di Vendita.
Impostando 0 (zero), il programma assume come Serie di
Numerazione quella standard; per un valore maggiore di 0
(zero) invece, è assunta una Numerazione diversa da quella
standard, che si consiglia di far coincidere con il
Codice Deposito.
Codice Agente
È un elemento della tabella Agenti ed è
proposto in automatico dal programma, in fase d'.
Codice Filiale
Se per la Ditta selezionata è attiva la Gestione Filiali, specificare su quale Filiale è gestito il Deposito.
Se questo campo risulta valorizzato, in fase d'immissione e , sarà controllata in automatico la relazione
Deposito - Filiale di competenza.
Deposito Resi
Se sulla
è attiva la gestione dei resi, il Deposito selezionato sarà utilizzato per generare il Documento di Reso
corrispondente.
Il Deposito impostato in questo campo è assunto anche in fase di generazione automatica del Documento di
Reso, dalla funzione dei Documenti di Consegna (per le Aziende del Cluster Panifici Industriali).
Causale conferma allestimento
In questo campo è possibile indicare la Causale di Magazzino da utilizzare per generare il
Documento di Consegna (il programma controlla che abbia da 0 a
5). Se è impostata, in fase di Conferma Allestimento,
sarà proposta questa Causale anzichè quella abitualmente in uso. Questa implementazione
permette di gestire il Deposito di emissione dei Documenti e, quindi, emettere ad esempio i D.d.t. da
un Deposito e le Fatture accompagnatorie da un altro.
Tratta partenza Iniziali - C.a.p.
Se per la Ditta selezionata è attiva la , specificare le Iniziali e il C.a.p.
della Tratta di Partenza.
In fase d'Immissione Documenti di Acquisto/Vendita, i dati impostati sono
utilizzati per proporre in automatico la Località di partenza.
L'impostazione di questi campi
inoltre, è utile in fase di Valorizzazione Trasporti, al fine d'individuare la Tratta da applicare.
Ripristina stato OdV
In caso di modifica/cancellazione di un Documento con cui si evade un Ordine di Vendita, quest'indicatore, se attivo,
comporta il ripristino dello Stato «Da Evadere» sull'Ordine interessato.
Impostando il valore
9 - Come su Ditta, invece, il controllo sarè effettuato a livello generale sui
(check-box Ripristina stato evasione).
Ripristina stato OdA
In caso di modifica/cancellazione di un Documento con cui si evade un Ordine di Acquisto, quest'indicatore, se attivo,
comporta il ripristino dello Stato «Da Evadere» sull'Ordine interessato.
Impostando il valore
9 - Come su Ditta, invece, il controllo sarè effettuato a livello generale sui
(check-box Ripristina stato evasione).

Anagrafica Depositi - 1° videata
Anagrafica Depositi - 2° Videata 
- Articoli inventariabili
- Il valore di quest'indicatore determina l'inclusione o l'esclusione del Deposito dalle funzioni inventariali.
- In particolare, i valori previsti sono:
- 0 = No
Non sarà generato alcun Inventario su questo Deposito - 1 = Sì
Il Deposito sarà gestito ai fini dell'Inventario - 2 = Sì, ma non valorizzazione
Il Deposito sarà gestito solo ai fini degli Inventari a Quantità e, pertanto, nel caso si scelga di effettuare un Inventario all'Ultimo Costo, questo Deposito Non sarà preso in considerazione
NOTA
I Depositi su cui è impostato il valore 2 (Sì, ma non valorizzazione) Non saranno elaborati negli Inventari alla Data. Ai fini delle Rettifiche inventariali, invece, saranno utilizzati anche questi Depositi e saranno comunque valorizzati.
Allestimento Consumer Unit
L'attivazione di questo check-box consente di effettuare l'Allestimento delle Consegne anche per singola Consumer
Unit dell'Articolo. È attivabile solo se sulla Ditta Non è attiva la gestione
delle Unità di Misura alternative per Articolo.
- Mappatura magazzino
- Questo parametro è utile per la la gestione dell'.
- Può assumere i seguenti valori:
- 0 = nessuna organizzazione (mappatura)
- 5 = organizzato per aree/corsie
- 10 = mappato con ubicazioni gestite dal sistema (attualmente non implementato)
- Modalità allocazione
- Questo campo può assumere i seguenti valori:
-
0
=
Non gestita
5
=
Standard
Cerca le Ubicazioni di stocking adeguate ad accogliere l'Unità di carico, partendo da quella più vicina al posto picking.10
=
Ubicazioni assegnate
Alloca nelle Ubicazioni già assegnate all'Articolo, partendo da quella più vicina al posto picking.
- Gestione Abbassamenti
- Se per la Ditta selezionata è attiva la Gestione Abbassamenti, il valore di questo campo specifica la tipologia delle unità di carico, che devono passare dalla zona di picking, durante la fase di Allestimento.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 10 = tutte le unità di carico
- 11 = collettame e mix-pallet
- 12 = collettame, mix-pallet e pallet incompatibili
Impostare 0 (zero) se non è attiva la Gestione Abbassamenti.
- Modalità Inventario
- Questo parametro è utile per la la gestione dell'.
- Può assumere i seguenti valori:
- 0 = standard
- 5 = assistito da RMHd (terminalini)
Gestione Contabile Pallet
Analogamente all'indicatore nei ,
per attivare la Gestione Contabile Pallet sul Deposito, occorre impostare il valore
5.
NOTA
Attenzione! Se si utilizza un Deposito su cui Non è attivo quest'indicatore, Non sarà generata la movimentazione del pallet.
- Gestione Lotti Ciclo Passivo - Ciclo Attivo
- La presenza di due indicatori distinti permette di differenziare la Gestione dei Lotti, a seconda che si operi nell'ambito del Ciclo Passivo o del Ciclo Attivo.
- In entrambi i casi, un valore maggiore di 0 (zero) abilita la Gestione dei Lotti sul Deposito selezionato e comporta, in fase d'immissione dei movimenti di carico/scarico, la richiesta del Codice Lotto da assegnare alla partita in ingresso o da cui scaricare le quantità in uscita.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 0 = No
- 1 = Sì, facoltativa
- 5 = Sì, sempre
È importante considerare che: se ad esempio il flag è attivo sull'Articolo e non sul Deposito, non sarà richiesta l'indicazione di quest'ultimo, in fase d'Immissione dei Documenti di Magazzino e di Vendita.
NOTA
Per evitare modifiche accidentali, in caso di modifica dei campi Lotto o Formato, è richiesta all'utente la forzatura (tasto F3).
Dispositivo RMH
L'attivazione di questa check-box indica che è utilizzato un
Dispositivo RMH, nelle operazioni di entrata merce, abbassamento ed allestimento.
Identificativo
L'Identificativo del Dispositivo RMH, se valorizzato, permette d'indirizzare
alcune missioni prioritariamente al Dispositivo indicato.
- Stato Dispositivo
- È possibile specificare lo Stato del Dispositivo RMH utilizzato.
- Sono ammessi i seguenti valori:
- 0 = disponibile
- 3 = allestimento in corso
- 5 = allestito
- 20 = in consegna
- 25 = chiusura parziale
- 30 = chiusura totale
SSCC
- La corretta composizione del codice SSCC richiede l'impostazione dei seguenti campi:
- Prefisso SSCC, che contiene il codice dell'Azienda
- codice Linea/Coopacker (2 cifre)
- Progressivo SSCC (4 cifre)
NOTA
La presenza di questi campi permette di ottimizzare la composizione del codice SSCC, generato in automatico dalle funzioni relative alla Gestione tracciabilità.

Anagrafica Depositi - 2° videata
Allestimento FIFO
Dalla videata Dati Logistica, cliccando sul tasto label Allestimento Fifo, si attiva
una window in cui è possibile indicare i Settori di Produzione per i quali applicare l'Allestimento FIFO.
Per prevedere l'Allestimento FIFO su tutti i Settori di Produzione, indicare 9999 nella
window. Inoltre, il check-box Lotto unico, se attivo, comporta che, in fase di Allestimento,
sarà assegnato un Lotto unico per referenza, laddove ci sia capienza.
Anagrafica Depositi - 3° Videata 

Anagrafica Depositi - 3° videata
No Comments