Skip to main content

2.20.5 - Inquiry Rintracciabilità

5. Inquiry Rintracciabilità

La funzione d'Inquiry Rintracciabilità offre all'Utente le seguenti possibilità:
  • visualizzazione di tutta la movimentazione di un Lotto
  • visualizzazione, in fase d'interrogazione di un Lotto di Produzione, di tutta la movimentazione propria e dei Lotti utilizzati per la sua produzione; cliccando su un apposito pulsante inoltre, è possibile conoscere tutti gli scarichi di vendita originati dal Lotto di Produzione
  • visualizzazione, in fase d'interrogazione di un Lotto di Stoccaggio, di tutta la movimentazione propria e quindi dei Lotti di Produzione nei quali è stato impiegato; in quest'ultimo caso, cliccando su un apposito pulsante, è possibile conoscere tutti gli scarichi di vendita da esso originati

Modalità Operativa

In fase di accesso alla funzione, è richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Ditta

Filiale
Per le Ditte che gestiscono le Filiali, l'impostazione di questo parametro consente d'interrogare i movimenti dei Lotti relativi alla Filiale indicata.

SSCC (Serial Shipping Container Code)
È un numero seriale (EAN-128) di 18 caratteri ed è utilizzato per identificare l'Unità logistica (anche detta Pallet).
In fase di inserimento, impostare spazio per attivare l'attribuzione automatica del codice SSCC.

La tabella di seguito riportata è utile per spiegare la struttura generale del codice SSCC:

 

Al

Cifra di estensione

Prefisso EAN aziendale

Codice Sequenziale

Cifra di Controllo

EAN

00

N1

N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9 N10 N11 N12 N13 N14 N15 N16 N17

N18

UPC

00

N1

N2 N3 N4 N5 N6 N7 N8 N9 N10 N11 N12 N13 N14 N15 N16 N17

N18

  • Al
    È assegnato alla codifica sequenziale dei Colli (SSCC) ed è destinato a contrassegnare individualmente le Unità logistiche. Permette anche d'identificare merci imballate diversamente in un Collo e in un altro, per esempio quando un Collo contiene un assortimento svariato di Articoli, secondo ordinazione corrispondente.
    Si dimostra utile nelle operazioni connesse alla spedizione, alla distribuzione e al ricevimento di imballaggi non standardizzati.
  • Cifra di estensione
    Compresa tra 0 e 9, è utilizzata per aumentare la capacità dell'SSCC; è a discrezione dell'Azienda.
  • Prefisso EAN aziendale
    Se il codice è EAN/UCC-12, le cifre devono essere completate con uno zero iniziale. Il Prefisso EAN aziendale rende il numero univoco a livello mondiale, ma Non identifica l'origine dell'Unità logistica.
  • Codice Sequenziale
    È assegnato ad una determinata Unità logistica. Il criterio di numerazione è a discrezione dell'Azienda che lo applica, ma il numero utilizzato deve essere unico almeno per un anno.
  • Cifra di Controllo
    Calcolata sulle precedenti 17, la Cifra di controllo ha la funzione di garantire che il codice sia letto dallo scanner e verificare che sia stato stampato correttamente. È generata mediante un algoritmo.

    Il codice SSCC può essere riutilizzato dodici mesi dopo lo smantellamento dell'Unità logistica a cui era stato attribuito.

Articolo
Impostare il codice dell'Articolo di cui si vogliono interrogare i movimenti. È possibile lasciare a spazio questo campo e passare all'inserimento del Gruppo e Sottogruppo.

Deposito
L'impostazione di questo campo consente di selezionare solo i movimenti relativi al Deposito indicato. Lasciando a 0 (zero), saranno visualizzati tutti i movimenti a prescindere dal Deposito.

Lotto
L'impostazione del codice Lotto permette di visualizzare, per l'Articolo e/o il Gruppo/Sottogruppo indicati, tutti i movimenti del Lotto richiesto.

Inquiry Rintracciabilità: impostazioni iniziali
Inquiry Rintracciabilità: impostazioni iniziali

Parametri Filtro

L'impostazione dei Parametri Filtro è finalizzata a rendere più rapida e funzionale la ricerca dei movimenti da interrogare, grazie all'individuazione di specifici intervalli.

Inquiry Rintracciabilità: window Parametri Filtro
Inquiry Rintracciabilità: window Parametri Filtro

Periodo da... a
È possibile limitare l'interrogazione ai soli movimenti aventi data operazione compresa nel Periodo impostato.

    Confermando 0 e 99999999, rispettivamente come Periodo iniziale e Periodo finale, non saranno introdotti limiti temporali alla ricerca.

Causale Magazzino
L'impostazione di questo campo consente di visualizzare solo i movimenti aventi Causale Magazzino corrispondente a quella indicata.

    Impostando 0 (zero) saranno considerati tutti i movimenti, a prescindere dalla Causale Magazzino impiegata nella registrazione.

Causale Trasporto
L'impostazione di questo campo consente di visualizzare solo i movimenti aventi Causale Trasporto corrispondente a quella indicata.

    Impostando 99 saranno considerati tutti i movimenti, a prescindere dalla Causale Trasporto impiegata nella registrazione.

Tipo operazione
Consente un'ulteriore selezione dei movimenti, nell'ambito delle scelte già operate.
Sono previsti i seguenti valori:
0 = Tutti
1 = Carico
2 = Scarico
5 = Acquisto, Carico Produzione, Consegna
      Per selezionare i movimenti di Acquisto, Produzione e Consegna

Visualizzazione Movimenti nel Data-Grid

Con la convalida dei parametri impostati, ha inizio l'elaborazione e la successiva visualizzazione dei movimenti in modalità data-grid.
La visualizzazione ottimale delle informazioni si ottiene impostando la risoluzione del monitor a 1024 x 768 px; tuttavia, nel caso le informazioni non rientrino nell'area disponibile, sarà attivata automaticamente la scroll-bar orizzontale.
Si noti che le prime due colonne sono state fissate, per consentire lo scroll verso destra senza perdere i riferimenti dei Lotti di Produzione e di Destinazione.

Inquiry Rintracciabilità: visualizzazione movimenti nel data-grid
Inquiry Rintracciabilità: visualizzazione movimenti nel data-grid
Nella videata di testa sono presenti i seguenti pulsanti:
a per scorrere tutte le righe fino all'ultima
a per passare alla pagina successiva
È opportuno segnalare quanto segue:
  • la colonna «M» identifica il Tipo Movimento e può assumere i seguenti valori:
    «C» a per identificare i movimenti di Carico
    «S» a per identificare i movimenti di Scarico
  • le Quantità visualizzate nell'apposita colonna assumono valore negativo se si riferiscono agli Scarichi

  • Pulsante Consegne

    Per conoscere il dettaglio delle consegne di un Lotto, cliccare sul pulsante corrispondente alla riga d'interesse. Il pulsante è attivo solo sulle righe che Non sono intestate ad alcun Cliente perchè, in caso contrario, è la riga stessa che fornisce il dettaglio della Consegna.


    Pulsante Di.Ba.

    Questo pulsante consente d'interrogare i movimenti di carico/scarico produzione, relativi al Lotto visualizzato sulla riga selezionata.

    Se s'interroga un Prodotto finito, ossia una riga su cui è presente solo il Lotto di Produzione, si otterrà l'elenco dei Componenti utilizzati per la sua produzione:

    Se invece s'interroga un Componente, ossia una riga su cui sono presenti sia il Lotto di Produzione che quello di Destinazione, si otterrà l'elenco di tutti gli Articoli per i quali è stato impiegato. È visualizzata in giallo la movimentazione relativa al Lotto di Destinazione:

    Da questa stessa videata è possibile continuare con la visualizzazione della movimentazione Lotti, sempre cliccando sull'apposito pulsante . Ovviamente, le informazioni visualizzate sostituiranno quelle precedenti.


    Pulsante Dati Aggiuntivi

    Questo pulsante consente di ottenere informazioni aggiuntive relativamente al movimento selezionato. Sono infatti fornite le seguenti informazioni:
    • Categoria Cliente/Fornitore
    • Zona
    • Agente
    • Spedizioniere
    • Aspetto esteriore dei beni
    • Porto
    • Condizione di Pagamento
    • Note aggiuntive
    • Concessionario