Skip to main content

1.8.1.6 - Gestione Economica Cliente - Convenzioni: 6. Assortimento

Rel. 6.4.7.0

Convenzioni: 6. Assortimento

Questa funzione è dedicata alla gestione delle referenze (prodotti) per Cliente: operativamente, l'Utente deve indicare il periodo di Validità dell'Assortimento, che sarà utilizzato come controllo in fase d'immissione Ordini e Documenti Vendita; è possibile prevedere anche un periodo di Sospensione, durante il quale Non sarà consentita la fornitura degli Articoli in Assortimento.

Questa funzione permette anche di definire un Assortimento particolare, cioè riferito ad un gruppo specifico di Beneficiari (Conti Consegna), con possibilità d'includerlo o meno nell'Assortimento generale, nonchè prevedere un diverso periodo di Validità/Sospensione.

Generazione Automatica Assortimento

In questa fase è prevista una funzionalità automatica di Generazione Assortimento, in alternativa alla selezione manuale per singolo Articolo. Se richiesta la generazione automatica dell'Assortimento, cliccando sull'apposito tasto label al piede della videata, si attiva una window in cui è possibile specificare i parametri di filtro per la selezione degli Articoli da includere nell'Assortimento: Settore, Sottogruppo, Brand e Sub-brand (se gestiti), E.C.R. (se gestito), Marca e Descrizione Articolo.

    NOTA

     

    Si consiglia di valorizzare opportunamente i parametri di filtro, allo scopo di velocizzare i tempi di visualizzazione.

Il programma propone l'elenco degli Articoli corrispondenti ai parametri impostati e quindi candidati all'inclusione nell'Assortimento; è possibile escludere uno o più Articoli dall'elaborazione, disattivando il check-box corrispondente. Cliccare sul pulsante di convalida per generare l'Assortimento.

Generazione automatica Assortimento
Generazione automatica Assortimento

Convenzioni - Assortimento

In caso di selezione manuale degli Articoli in Assortimento, procedere all'impostazione dei seguenti campi:

Articolo
Impostare il codice dell'Articolo da inserire in Assortimento: è possibile attivare la ricerca per Codice (tasto F8) o per Descrizione (tasto F6).

Inizio Assortimento
Impostare la data d'Inizio Assortimento dell'Articolo, che sarà utilizzata come controllo in fase d'immissione Ordini e Documenti Vendita.
Se questo campo è uguale a 0 (zero), s'intende che l'Articolo è sempre in Assortimento.

Sospeso dal - al
È possibile impostare un periodo di sospensione durante il quale Non è consentita la fornitura dell'Articolo.
Se questo campo è uguale a 0 (zero), s'intende che l'Articolo è sempre in Assortimento.

Autorizza reso
Per ciascun Articolo è possibile specificare se è prevista l'autorizzazione al reso oppure no, mediante impostazione di questo indicatore:
0 = No
1 = Sì
2 = Sì, da Convenzione Base

    NOTA

     

    L'impostazione di questo indicatore è possibile solo se, nelle Condizioni Base della Convenzione è stata prevista l'autorizzazione al reso.

Max riaccreditabile
Se il campo precedente è valorizzato a 1, è possibile impostare la percentuale massima riaccreditabile; se invece è impostato a 2, questo dato è assunto dalle Condizioni Base.

Divulgabile
Se questo check-box è attivo, l'Articolo sarà riportato in fase di Stampa Convenzione.

U.M. fatturazione
Indicare quelle Unità di Misura dell'Articolo utilizzare in fase di fatturazione.
Sono previsti i seguenti valori:
0 = del Cliente
1 = Unità base
2 = 1° alternativa
3 = 2° alternativa

Articolo sostitutivo
Indicare l'Articolo da riportare sulla stampa delle Fatture e delle Note Credito in alternativa all'Articolo in assortimento. L'Articolo sostitutivo deve avere le stesse Unità di Misura (Base e Alternative) dell'Articolo in assortimento.

    NOTA

     

    La gestione dell'Articolo sostitutivo è prevista solo per le Ditte che utilizzano la Gestione Convenzioni in modalità completa (Parametro valorizzato a 5).

Dati per Rifatturazione

Articolo esterno
Impostare il codice, diverso da quello interno, attribuito all'Articolo in base alla codifica utilizzata dal Cliente. Cliccando sul pulsante corrispondente al campo Articolo, si accede direttamente alla funzione Relazioni Articoli Codice Interno/Terzi.

    NOTA

     

    Il codice Articolo esterno è utilizzato nelle funzioni di Import/Export.

Valido dal
Indicare a partire da quale data s'intende utilizzare il codice dell'Articolo esterno.

U.M. rifatturazione
Indicare quale Unità di Misura dell'Articolo s'intende utilizzare per il file di rifatturazione. Impostando questo campo a 0 (zero), per la rifatturazione sarà adottata la stessa Unità di Misura della fatturazione.
Altri valori ammessi sono:
1 = Unità base
2 = 1° alternativa
3 = 2° alternativa
Stato
Il valore impostato in questo campo specifica lo Stato della relazione tra l'Articolo interno e quello esterno.
Sono previsti i seguenti valori:
A = Attivo
D = Disattivo
S = Sospeso

In questa fase è anche possibile modificare una referenza, semplicemente cliccando sul pulsante corrispondente: la modifica permette di variare anche la data d'Inizio Assortimento e l'eventuale Periodo di Sospensione. Per cancellare una referenza invece, dopo averla richiamata in modifica, cliccare sul pulsante di eliminazione .

Convenzioni: Assortimento
Convenzioni: Assortimento

Assortimento Particolare

Relativamente ad ogni Articolo in Assortimento generale, è possibile definire un Assortimento particolare, cioè destinato ad un gruppo specifico di Beneficiari. Per accedere all'inserimento dell'Assortimento particolare, cliccare sul pulsante a sinistra della colonna Part. e in corrispondenza dell'Articolo interessato. In questo modo si accede alla videata di definizione dell'Assortimento particolare.
È richiesta l'impostazione dei seguenti campi:

Cliente
Impostare il Beneficiario (Conto Consegna) a cui applicare l'Assortimento particolare, nel periodo di Validità indicato dall'Utente.

    NOTA

     

    Ovviamente, il Conto deve avere come Rapporto Contabile il Cliente intestatario dell'Assortimento generale.

Validità dal - al
Specificare il periodo di Validità dell'Assortimento particolare. Per esempio, è possibile indicare un periodo in cui il Conto Consegna è escluso dall'Assortimento generale oppure, questi campi possono essere utili per impostare una data d'inizio Assortimento diversa da quella dell'Assortimento generale.

    NOTA

     

    Il periodo di Validità dell'Assortimento particolare sarà controllato in fase d'immissione Ordini e Documenti Vendita.

Stato Assortimento
Il valore di questo indicatore determina se l'Assortimento particolare deve essere incluso (valore 1) oppure escluso dall'Assortimento generale (valore 2).

Anche per la generazione dell'Assortimento particolare è possibile avvalersi di una funzionalità automatica, cliccando sull'apposito tasto label posto al piede della videata. Nella window che si attiva in automatico è possibile specificare i parametri di filtro per la selezione degli Articoli da includere nell'Assortimento particolare.
Per quanto concerne i Beneficiari invece, sono previsti due appositi check-box:
  • Controlla Convenzioni, la cui attivazione permette di visualizzare solo i Clienti che risultano intestatari di una Convenzione
  • Controlla Assortimento, la cui attivazione permette di visualizzare solo i Clienti che Non hanno alcun Assortimento particolare relativamente all'Articolo considerato
Generazione automatica Assortimento particolare
Generazione automatica Assortimento particolare

Il programma propone l'elenco dei Beneficiari corrispondenti ai parametri impostati e quindi candidati all'inclusione nell'Assortimento particolare; è possibile escludere dall'elaborazione uno o più Beneficiari, disattivando il check-box corrispondente. Cliccare sul pulsante di convalida per generare l'Assortimento particolare.

In questa fase è anche possibile modificare i Beneficiari visualizzati nel data-grid, semplicemente cliccando sul pulsante corrispondente, nonchè cancellarli con il pulsante di eliminazione , dopo averli richiamati in modifica.