Skip to main content

2.8.2.14 - Import Depositari

14. Import Depositari

L'Import Depositari prevede l'elaborazione di flussi generati da terzi, secondo le specifiche fornite dalla Genesys Software.
Questo documento si propone di definire i metodi e le regole per la gestione delle informazioni, generate dalle seguenti operazioni:
  1. La Fornitrice effettua la consegna al Depositario, con D.d.t. avente Causale «Trasferimento Deposito»
  2. il Depositario consegna al Punto Vendita del Cliente, in nome e per conto della Fornitrice
  3. la Fornitrice emette Fattura di Vendita al Cliente, per la consegna di cui al punto B

Flusso Operazioni B)

Il Depositario, con frequenza stabilita, dovrà generare un file relativo alle consegne effettuate al Punto Vendita del Cliente (punto B). Per ogni Documento emesso, il file dovrà contenere:

    NOTA

     

    Le specifiche dei suddetti records sono dettagliate negli Allegati A e B.

Specifiche del File

  • Deve avere una denominazione del tipo mNNNNNNN.MGG, in cui:
    • m è un carattere fisso
    • NNNNNNN è il Codice Deposito attribuito dalla Fornitrice
    • MGG indicano il Mese e il Giorno di emissione (1=Gennaio, 2=Febbraio, ..., O=Ottobre, N=Novembre e D=Dicembre)
  • Campi numerici
    • devono essere sempre allineati a destra, con riempimento di 0 (zero) nelle posizioni non significative
    • se non utilizzati, devono contenere 0 (zero)
  • Campi alfanumerici
    • devono essere sempre allineati a sinistra, con riempimento di spazi (0x20) nelle posizioni non significative
    • se non utilizzati, devono contenere spazio

Il suddetto flusso dovrà essere inviato a: ________________________________ a mezzo e-mail all'indirizzo: ________________________________

Record di Testa «01»

Di seguito sono fornite indicazioni importanti da rispettare nella compilazione dei campi più significativi, previsti per la corretta generazione del flusso di cui al punto B).

Numero progressivo (NUMR-PROG)  

Serve ad individuare univocamente i Documenti e stabilisce il legame tra la Testata e le Righe movimento appartenenti allo stesso Documento. Perciò, deve essere incrementato ad ogni nuovo Documento.

Codice Concessionario (CODE-DIST) (1)

È il Codice Cliente attribuito al Depositario dalla Fornitrice.

Codice Rapporto Contabile (CODE-RCON) (1)

È il Codice del Cliente (attribuito dalla Fornitrice) al quale dovrà essere emessa la Fattura.

Codice Cliente Consegna (CODE-CLIE) (1)

È il Codice del Cliente (attribuito dalla Fornitrice) al quale è emesso il Documento di Consegna. Equivale al Codice indicato in CODE-RCON.
(1) Il Codice è nel formato MMAAAAAAA, in cui:
  • MM è il Codice del Mastro Clienti (numerico di 2 cifre)
  • AAAAAAA è il Codice Analitico (numero di 7 cifre)

Record di Corpo «02»

Le seguenti indicazioni riguardano la compilazione dei campi nel record di corpo, relativo ai singoli movimenti del Documento. Questi records devono essere memorizzati di seguito al rispettivo record di testa del Documento a cui si riferiscono.

Codice Articolo (CODE-ARTI)  

Corrisponde al Codice Articolo attribuito dalla Fornitrice.

Unità di Misura (UNIT-MISU)  

È l'Unità di Misura dell'Articolo attribuita dalla Fornitrice (vedi Anagrafica Articoli).

Quantità consegnata (QUAN-CONS)  

È la Quantità consegnata, espressa nell'Unità di Misura assegnata all'Articolo.
I campi indicati come Non Utilizzato non dovranno essere compilati, ma inizializzati secondo quanto esposto in precedenza, ossia:
  • Campi numerici inizializzati a zero
  • Campi alfanumerici inizializzati a spazio

Operazioni C)

La Fornitrice utilizza il flusso ricevuto per generare automaticamente:
  • Aggiornamento Situazione Deposito
  • Movimenti di Consegna ai Clienti interessati nell'operazione B)

Operazioni D)

La Fornitrice utilizza il flusso generato dai movimenti di consegna, per emettere Fattura al Cliente finale, al prezzo e alle condizioni valide sul rapporto in essere con lo stesso.

Codifica Clienti ed Articoli

Il Cliente finale dovrà essere individuato sempre tenendo conto della codifica attribuita dalla Fornitrice; lo stesso Codice dovrà essere riportato anche sul Documento di Consegna emesso dal Depositario.

In considerazione di questo, il Codice di ciascun Cliente, anche se trattasi di un nuovo Cliente, deve essere attribuito dalla Fornitrice e, dalla stessa, comunicato al Depositario.

Gli Articoli dovranno essere individuati sempre adottando il Codice utilizzato dal Sistema Informativo della Fornitrice.


Modalità Operativa

Import Depositari: videata di selezione
Import Depositari: videata di selezione

Codice Rapporto
Impostando il Codice Cliente assegnato al Depositario, la procedura provvede a visualizzare in un'apposita find-grid, l'elenco dei file ad esso intestati, prelevandoli dalla liberia Gd/tmp. Qualora si selezioni un file già elaborato in precedenza, il programma verificherà se i Documenti in esso inclusi siano già presenti nel sistema informativo.

Codice Deposito
È assunto dal record di testa del file selezionato.

Convalida
Per eseguire l'elaborazione di movimenti già esportati, forzare la Convalida con il tasto F3.