Passa al contenuto principale

2.3.1.5.7 - Modifica & Cancella Allestimento

7. Modifica & Cancella Allestimento

La funzione di Modifica & Cancella Allestimento, accessibile anche in fase di Definizione e Avviamento, permette di manutenere le Proposte di Allestimento con finalità di Modifica o Cancellazione. In fase di modifica Proposta inoltre, solo con riferimento ai mix-pallet, sono previste le funzionalità di Troncamento e Stralcio Strati.

Modifica Proposta di Allestimento

In seguito alla generazione, le Proposte di Allestimento possono subire una serie di modifiche, tra cui ad esempio, la variazione dell'abbinamento delle pile, la modifica del numero Colli e della Quantità di ciascun Articolo, nonchè l'integrazione con nuove referenze.

Operativamente, selezionare dal menù principale il Tipo lavoro «Modifica» quindi accedere alla presente funzione. Impostare i riferimenti della Proposta da modificare oppure, dopo aver inserito il Numero, digitare il tasto F8 per selezionarla dall'apposita find-grid.

Richiamata la Proposta d'interesse, il programma ne visualizza le righe in formato data-grid:

Visualizzazione Proposta in formato data-grid
Visualizzazione Proposta in formato data-grid

Per accedere alla fase di Modifica, è sufficiente cliccare sul pulsante corrispondente alla riga d'interesse. Effettuate le modifiche opportune, cliccando sul pulsante presente nella videata principale, è possibile ricalcolare in automatico l'assestamento delle pedane.

Modifica Proposta di Allestimento
Modifica Proposta di Allestimento
Le colonne Tipo Supporto possono assumere i seguenti valori:

1 - PI

=

pallet intero

2 - DM

=

demi-pallet

3 - PM

=

pallet misto

4 - SM

=

small-pallet

8 - Coll

=

collettame

     

    La sigla identificante il pallet misto è sempre evidenziata dal colore rosso perchè è l'unico pallet che contiene due o più Articoli.

Con riferimento ai pallet misti o mix-pallet sono previste le seguenti funzionalità:

  • Troncamento Strati
  • Permette di troncare il singolo strato e NON necessariamente l'intera unità di carico.

    Questa funzionalità si attiva cliccando sul pulsante nella colonna Tronca e permette di accedere ad una window, in cui sono indicati i vari strati che compongono il mix-pallet, con possibilità di selezionare solo quelli che s'intende eliminare dall'Allestimento. Attivare la check-box corrispondente alle righe da troncare, quindi cliccare sul pulsante di convalida .

    Dopo la conferma, se gli strati sono stati cancellati tutti, anche la riga del mix-pallet sarà rimossa dallo schermo; in caso di cancellazione parziale invece, la riga NON sarà rimossa dallo schermo.

    In entrambi i casi, il programma provvederà ad aggiornare i progressivi relativi al Peso, al Volume e al numero Pile.

    Troncamento Strati Mix-Pallet
    Troncamento Strati Mix-Pallet

  • Stralcio Strati
  • Permette di stralciare il singolo strato e NON necessariamente l'intera unità di carico.

    Operativamente, cliccando sulla check-box corrispondente alla riga d'interesse, saranno evidenziati in una window i vari strati che compongono il mix-pallet, consentendo di selezionare solo quelli che s'intende eliminare dall'Allestimento. Attivare la check-box corrispondente alle righe da stralciare, quindi cliccare sul pulsante di convalida .

    La window proposta è la seguente:

    Stralcio Strati Mix-Pallet
    Stralcio Strati Mix-Pallet

    Dopo la conferma, se gli strati sono stati selezionati tutti, la riga del mix-pallet resterà invariata e la check-box corrispondente risulterà disattiva. In caso di stralcio parziale invece, la riga del mix-pallet sarà aggiornata con i dati relativi al numero Colli, Volume e Peso della riga; mentre per ogni strato non stralciato, sarà generata una nuova unità di carico di tipo Collettame.

    In entrambi i casi, il programma provvederà ad aggiornare i progressivi relativi al Peso, al Volume e al numero Pile.

    Integrazione Proposta di Allestimento

    Sull'intestazione della videata è presente un apposito pulsante che permette, dopo aver selezionato la Proposta d'interesse, di procedere all'inserimento di uno o più Articoli:

    Integrazione Proposta di Allestimento: window inserimento Articolo
    Integrazione Proposta di Allestimento: window inserimento Articolo

    Nella window d'inserimento Articolo valorizzare opportunamente i seguenti campi:

    Tipo Supporto
    Sono previsti i seguenti valori:
    1 = pallet intero
    2 = demi-pallet
    3 = pallet misto
    4 = small-pallet
    8 = collettame
    Posizione
    Sono previsti i seguenti valori:
    0 = sfuso
    2 = piano unico (confezione pila 1 pedana)
    3 = piano pesante (prodotto pesante)
    5 = piano base
    7 = piano inferiore
    8 = piano intermedio
    9 = piano superiore

    Piano
    Specificare la posizione dell'Articolo all'interno della pila: i valori da 2 a 7 indicano piani alti, mentre 1 indica il piano basso.

    SSCC
    Lasciando a 0 (zero) questo campo il programma provvederà, dopo apposita convalida dell'utente, a generare un nuovo SSCC.

      NOTA

      Attenzione: la riga immessa NON avrà le Condizioni Commerciali compilate e pertanto, sarà cura di chi conferma la Proposta in Documento di Consegna, richiamarlo in modifica ed applicare le Condizioni in essere.


    Cancellazione Proposta di Allestimento

    Operativamente, selezionare dal menù principale il Tipo lavoro «Cancellazione» quindi accedere alla presente funzione. Impostare i riferimenti della Proposta da cancellare oppure, dopo aver inserito il Numero, digitare il tasto F8 per selezionarla dall'apposita find-grid.

    Il programma propone il seguente messaggio, nel caso la Proposta da cancellare sia stata generata con missione:

    Messaggio decisionale: Confermi cancellazione?
    Messaggio decisionale: Confermi cancellazione?

    In caso contrario invece, prima di procedere alla cancellazione definitiva della Proposta, è richiesta conferma con il tasto F3:

    Messaggio decisionale: F3 per cancellare Proposta
    Messaggio decisionale: F3 per cancellare Proposta

    In entrambi i casi confermando la cancellazione, il programma provvede automaticamente ad impostare lo Stato della Proposta come «da Generare».