3.3.1.16.2 - Assestamento Venduto: 2. Generazione Movimenti di Assestamento

2. Generazione Movimenti di Assestamento
Mediante questa funzione è possibile generare i movimenti di differenza invenduto da accreditare o addebitare, relativamente ai Clienti su cui è attiva la Gestione del C/Vendita e che saranno altresì esclusi dalla funzione di Assestamento Reso Fresco.
- Le Causali interessate in fase di generazione dei movimenti di accredito/addebito sono:
- 46.016 - Differenza Invenduto da accreditare
- 46.017 - Differenza Invenduto da addebitare
Poichè è possibile che si verifichino entrambe le situazioni, la Causale del Documento sarà sempre la 46.016, mentre sulle singole righe potrebbero esserci entrambe.
La movimentazione di accredito/addebito sarà generata, per ciascun Articolo, se è presente almeno un movimento di consegna e di venduto. Saranno generati Documenti ad-hoc tutti con Data fine mese e con una Numerazione dedicata, affinchè sulla Fattura si possano distinguere i movimenti di consegna (D.d.t.) da quelli di accredito/addebito (Docum. n.). La movimentazione di accredito/addebito sarà stampata, come ultima movimentazione, in fase di emissione della Fattura di fine periodo.
Nel caso il Cliente di fatturazione preveda, sulla Convenzione, la Gestione del C/Vendita analitica (valore 5) e, nel periodo elaborato, le Condizioni Commerciali (Prezzo lordo, Sconti) risultano diverse, è possibile che ci siano due o più righe per lo stesso Articolo. In questo caso, i movimenti del venduto associati a ciascuna riga saranno quelli del periodo Inizio Mese - Data precedente della nuova Condizione, poi Data della nuova Condizione fino alla successiva oppure fino a Fine Mese, nel caso non cambi fino ad allora.
La modalità operativa per generare i movimenti è analoga a quella prevista nella funzione di Assestamento Reso Fresco.
Nessun commento