Skip to main content

3.3.20.1 - Gestione Distribuzione Documenti: Fatture differite e Note Credito da Documenti di Reso

Rel. 6.4.0.1

Gestione Distribuzione Documenti:
Fatture differite e Note Credito da Documenti di Reso

Questa funzione elabora solo i Clienti per i quali è stato definito un Metodo di Distribuzione relativo a Fatture Vendita (Tipo documento FTVE) e/o Note Credito da Documenti di Reso (Tipo documento NTCR).
A livello di menù, sono infatti previste le seguenti scelte:
1 - Fatture Differite
Elabora i Clienti a cui risulta assegnato un Metodo di Distribuzione avente:

  • Tipo documento
  • =

    FTVE - Fatture di Vendita

  • Classificazione
  • =

    D - Fine periodo

       

    S - Fine periodo estero

       

    H - Fine periodo (consegna a Rapporto Contabile)

3 - Note Credito da Documenti di Reso
Elabora i Clienti a cui risulta assegnato un Metodo di Distribuzione avente:

Ai fini della stampa delle Fatture differite laser, il numero di copie è assunto dall' della (PVDF630D Seq. 1 PRAUT L), nell'ambito del modulo Gestione Servizi.

Per i Clienti su cui è attivo il Metodo di Distribuzione FTVE - Classe documentale D, se sussistono determinate condizioni, è possibile diversificare il numero di copie, assumendo quello impostato nel campo della Modulistica.

Oltre a controllare l'esistenza del Metodo di Distribuzione FTVE Classe documentale D, il programma verifica che:
  • su questo Metodo, il campo Formato di Output - Tipo 2 sia valorizzato a P (PDF) e sia attivo il check-box E-mail
  • oppure
  • sul Cliente sia attivo anche il Metodo FTVE Classe documentale E (EDI)

Modalità Operativa

Per l'emissione automatica delle Fatture Differite e delle Note Credito da Reso, risulta importante la selezione della stampante, perchè questa sarà assunta per la fatturazione dei Clienti sui quali il Formato di Output - Tipo 1, indicato sul Metodo di Distribuzione, corrisponde alla scelta «dalla stampante». Negli altri casi invece, le Fatture/Note Credito da Reso saranno emesse sulle stampanti denominate T_SBHFAT_1 (stampante testo) oppure L_SBHFAT_1 (stampante laser).

L'elaborazione deve essere eseguita distintamente per le Fatture elettroniche e le Fatture differite standard.
Operativamente, attivando il check-box Fattura elettronica, è possibile stampare la Fattura PA in formato cartaceo (stampa Non valida ai fini fiscali).
Per quanto concerne le Fatture differite standard, invece, è possibile richiedere l'Emissione per Rapporto Contabile (anche per i Documenti estero) oppure l'Emissione Standard.

>>> Emissione per Rapporto Contabile

Emissione Fatture differite per Rapporto Contabile: videata di selezione
Emissione Fatture differite per Rapporto Contabile: videata di selezione

Impostare i seguenti campi:

Fatturazione
Attivare il check-box corrispondente alla tipologia di documenti da elaborare. Attivando il check-box Tutte invece, saranno incluse tutte le tipologie tranne gli Addebiti vari, perchè si tratta solitamente di una scelta finalizzata all'elaborazione di documenti specifici, tra cui ad esempio l'addebito di vuoti a rendere.

Sequenza ddt
Sono ammessi i seguenti valori:
0 = singola
1 = riepilogata

    NOTA

     

    La modalità riepilogata (valore 1) espone in forma sintetica i vari D.d.t., riepilogando e raggruppando le righe degli Articoli. Può essere richiesta solo se Non è attivo il check-box Fatturazione giornaliera.

    Esempio: Se un Articolo è stato venduto 10 volte con D.d.t. diversi, sarà riportata una sola riga con i Totali delle Quantità cedute.

Cliente
Impostare il Mastro Clienti.

Data emissione
Impostare la Data di emissione delle Fatture o Note Credito da Reso. È proposta in automatico la Data attuale.

Includi ddt al
Impostare la Data limite dei Ddt da elaborare.
Al fine di ottimizzare i tempi di elaborazione e generazione delle Fatture differite, è previsto che l'elaborazione interessi i D.d.t. relativi ai 18 mesi precedenti alla Data limite impostata.

Dopo la Convalida il programma visualizza l'elenco dei Clienti candidati alla Fatturazione; più precisamente, si tratta di quei soggetti per i quali:
  • è attivo il metodo FTVE, della Classe «D - Fine periodo» oppure «H - Fine periodo (consegna a Rapporto Contabile)», o NTCR
  • è prevista una Modalità di Fatturazione avente codice 4, 5, 6, 7 o 8
  • sono presenti Documenti (Fatture differite o Note Credito da Reso) da elaborare
  • Emissione Fatture differite per Rapporto Contabile: visualizzazione Clienti
    Emissione Fatture differite per Rapporto Contabile: visualizzazione Clienti
    Dall'elenco proposto è possibile escludere uno o più Clienti, disattivando il check-box corrispondente.
    Nel data-grid è presente la colonna Class, che indica l'eventuale metodologia di generazione flussi attiva sul Cliente.
    Questa colonna può assumere i seguenti valori:
    R = Rifatturazione
    E = EDI
    F = Fatturazione elettronica
    Nella colonna MF del data-grid invece, è riportato il codice corrispondente alla Modalità di Fatturazione prevista sul Metodo di Distribuzione associato al Cliente.
    Le righe del data-grid assumono la seguente colorazione:
    - per indicare i Clienti esclusi dall'elaborazione
    - per indicare i Clienti in fase di elaborazione
    - per indicare i Clienti per i quali l'elaborazione è completa

    Nel Ciclo di Fatturazione saranno fatturati: prima i Rapporti Contabili con Metodo di Distribuzione avente Classificazione H, poi i Rapporti Contabili con Metodo di Distribuzione avente Classificazione D oppure S.
    Se la Ditta gestisce le Gare, le Fatture saranno generate a rottura di CIG, affinchè ogni Fattura faccia riferimento ad una sola Gara.

    Cliccando sull'apposito pulsante , si attiva una window per l'inserimento di Note aggiuntive che saranno riportate sulle Fatture di Vendita, emesse nella sessione di stampa in corso.
    Dalla window d'inserimento delle Note aggiuntive, inoltre, è possibile visualizzare, ed eventualmente selezionare (pulsante ), le Annotazioni ricorrenti di tipo opzionale, che saranno poi stampate sulle Fatture di Vendita.

      NOTA

       

      Le Annotazioni Ricorrenti devono essere preventivamente inserite nell'apposita tabella.

    >>> Emissione Standard

    Emissione Fatture differite in modalità standard: videata di selezione
    Emissione Fatture differite in modalità standard: videata di selezione

    Impostare i seguenti campi:

    Documento estero
    L'attivazione di questo check-box comporta l'elaborazione dei Clienti per i quali è stato definito un Metodo di Distribuzione con i seguenti requisiti:
    In caso contrario, saranno elaborati tutti i Clienti per i quali la Classificazione impostata sul Metodo di Distribuzione sia D - Fine periodo, fermo restando i valori degli altri due campi (Tipo Documento e Modalità Fatturazione).
    Ordinamento
    Sono previsti i seguenti valori:
    1 = ordinamento per Cliente
    3 = ordinamento per Categoria
    4 = ordinamento per Zona
    5 = ordinamento per Agente
    Dipendentemente dall'Ordinamento richiesto, il programma attiverà i campi per l'impostazione del range di Categorie, Zone o Agenti d'interesse, ai fini della selezione dei Clienti da fatturare. Inoltre, nel data-grid sarà visualizzata in un'apposita colonna, la Categoria, la Zona o l'Agente di ciascun Cliente, in base all'Ordinamento selezionato. L'Ordinamento impostato sarà applicato anche in fase di stampa.

    Selezione automatica
    Se l'elaborazione riguarda un singolo Cliente, attivando questo check-box, la funzione provvederà a visualizzare l'elenco dei D.d.t. da elaborare, con possibilità di escluderne uno o più di uno dall'elaborazione.

    Fatturazione
    Attivare il check-box corrispondente alla tipologia di documenti da elaborare. Attivando il check-box Tutte invece, saranno incluse tutte le tipologie tranne gli Addebiti vari, perchè si tratta solitamente di una scelta finalizzata all'elaborazione di documenti specifici, tra cui ad esempio l'addebito di vuoti a rendere.

    Sequenza ddt
    Sono ammessi i seguenti valori:
    0 = singola
    1 = riepilogata

      NOTA

       

      La modalità riepilogata (valore 1) espone in forma sintetica i vari D.d.t., riepilogando e raggruppando le righe degli Articoli. Può essere richiesta solo se Non è attivo il check-box Fatturazione giornaliera.

      Esempio: Se un Articolo è stato venduto 10 volte con D.d.t. diversi, sarà riportata una sola riga con i Totali delle Quantità cedute.

    Cliente
    Impostare il Mastro Clienti.

    Data emissione
    Impostare la Data di emissione delle Fatture o Note Credito da Reso. È proposta in automatico la Data attuale.

    Includi ddt al
    Impostare la Data limite dei Ddt da elaborare.

    Anche in questo caso, è prevista la visualizzazione dei Clienti candidati alla Fatturazione, con possibilità di escluderne uno o più di uno dall'elaborazione.

    Per quanto concerne l'inserimento di Note aggiuntive (pulsante ) e la possibilità di visualizzare, ed eventualmente selezionare, le Annotazioni ricorrenti di tipo opzionale (pulsante ), vale quanto esposto precedentemente.

    Emissione Fatture differite in modalità standard: visualizzazione Clienti
    Emissione Fatture differite in modalità standard: visualizzazione Clienti